Kubota è conosciuta e apprezzata a livello globale per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti, utilizzati in molteplici settori, tra cui costruzioni, agricoltura, manutenzione del verde e altro ancora. Forte di questa eredità, Kubota ha celebrato la produzione del suo 1.000.000° escavatore.
Il viaggio di Kubota nella produzione di escavatori inizia nel 1974 con il KH1, il primo miniescavatore dell’azienda, che ha fissato nuovi standard per le attrezzature compatte. Nel 1979 Kubota ha ampliato la gamma con i modelli KH4 e KH7, introducendo maggiore versatilità per soddisfare le diverse esigenze dei clienti e segnando l’ingresso degli escavatori Kubota in Europa. La serie KX, rivoluzionaria, ha debuttato nel 1988, migliorando prestazioni idrauliche, durata e comfort operativo. Nel 1999 è nata la serie U, che ha introdotto la tecnologia a raggio di rotazione posteriore zero per una maggiore manovrabilità negli spazi ristretti. Nel 2002 Kubota ha festeggiato la produzione del 100.000° escavatore, confermando la rapida crescita e l’impatto globale dell’azienda. Quattro anni dopo, Kubota ha introdotto il KX080-3, il suo escavatore più grande, progettato per applicazioni gravose mantenendo la qualità e l’affidabilità che contraddistinguono il marchio.
“Oggi Kubota è leader in Europa per gli escavatori fino a 8 t; la produzione del 1.000.000° escavatore è una pietra miliare che dimostra l’impegno per qualità, innovazione e la fedeltà dei nostri clienti di tutto il mondo”, affermano dai vertici dell’azienda. “Un milione di escavatori non è solo un numero, è un simbolo di fiducia, innovazione e il duro lavoro di tutti i collaboratori di Kubota. L’azienda è orgogliosa di aver supportato numerose industrie e comunità in tutto il mondo e questo traguardo continuerà a plasmare il futuro delle macchine con i clienti al centro dello sviluppo futuro. Nel celebrare questo traguardo Kubota riafferma il suo impegno a spingere i confini della tecnologia e della sostenibilità. Guardando avanti, Kubota punta a mantenere la sua posizione di leader di mercato, guidando il progresso nei settori costruzioni, agricoltura e manutenzione del verde attraverso soluzioni incentrate sul cliente”.
Da Ettore ZANATTA – ONSITE NEWS (5 aprile 2025)